Discussioni
Lavaggio e Cura Invernale
inserita il 30-01-2013 da Luca Piccioli Segnala come inappropriato
Ciao a tutti,
volevo chiedervi dei consigli circa la "gestione" della pulizia invernale.
Premetto che io non ho a disposizione acqua calda, lampade per il calore e le temperature sono abbastanza invernali.
Per mantenere pulita la mia creatura, per continuare a trattare al meglio la criniera, la coda e il pelo sugli zoccoli cosa mi consigliate?
Durante la stagione invernale voi che cosa fate e ogni quanto lo fate? Che prodotti utilizzate? Lo Shampoo a secco funziona? Me lo consigliate?
Insomma, spiegatemi un pò tutto!! ;-)
Grazie a tutti!!
Commenti
-
31.01.2013 - ORE 11:01:44
Elena Barsottelli dice:#1Ciao!
Io sono nelle tue stesse condizioni (no acqua calda, no lampade, tutto al freddo) ragion per cui di docce non se ne parla fino a primavera.
Personalmente sto usando uno shampoo a secco per cani consigliatomi da una toelettatrice che lavora anche sui cavalli. Per i nostri piedi pelosi è fantastico! Spazzolo prima bene, districo col pettinino per togliere il grosso, applico e, una volta asciutto basta rispazzolare e lo sporco vien via. Oltretutto è anche disinfettante, per cui tien lontane le odiate ragadi.
Non andando a paddock (per ora) uso lo shampoo solo una volta la settimana, per il resto vado di brusca e pettine di metallo.
Coda e criniera (che Ali non ha lunghissima) districante, no spazzola ma dita (con la spazzola mi pare di strappare troppo, preferisco andare a mano) e una volta a settimana shampoo alla coda (non essendo una rotolatrice folle mi resta pulita per cui evito l'eccesso di prodotti, seppur naturali).
Sia per quest'inverno che per la prossima primavera mi sono rifornita dei prodotti di una ditta empolese che utilizza solo ingredienti naturali :)
Per gli zoccoli vado di spazzolino e grasso al miele, però lì dipende molto da che unghia ha il tuo. Ali è normale, né secca né morbida e, appunto, stando in box non necessita di cure particolari se non ogni tanto il villate per asciugare un poco il fettone.
In maneggio, ovviamente, mi prendono in giro tutti perché passo più tempo a toelettare che a montare -.-'
*Loro* però non hanno un frisone! XD
-
08.02.2013 - ORE 21:20:07
MARIA GRAZIA GHIOLDI dice: -
17.02.2013 - ORE 21:40:52
FABRIZIO FABRI dice:#3Ciao ragazzi io ho due esemplari che vivono in campagna sempre ben protetti dalle intemperie ma la loro passione per il rotolarsi a terra mi costringe spesso a doverli pulire.
Cosa faccio? Brusca e striglia e poi con una pelle di daino umida bagno il cavallo e poi lo friziono con dell'alcol che mi aiuta a far evaporare l'acqua che rimane, vi garantisco che funziona e poi tra un po è primavera... un saluto a tutti. -
22.03.2013 - ORE 22:58:59
Barbara Cioni dice:#4Ciao, anche io ho il problema delle pulizie invernali, ho l'acqua calda, ma comunque, con il pelo lungo, non se ne parla di docce... In una scuderia in cui sono stata ospite un paio di mesi, ho imparato due metodi, che un po' aiutano. Il primo consiste nell'usare il compressore, li massaggia e dopo la brusca, spazza via il grosso della polvere. Occorre abituare i cavalli un po' alla volta, partendo dalle gambe, ma ad es. Il mio cavallo ora apprezza molto. Altro strumento utile, soprattutto in primavera al cambio di pelo e' l'aspirapolvere, quelli da casa fanno poco, non hanno abbastanza potenza, io ho preso un aspira-tutto da officina, e' un po' rumoroso, e ci ho attaccato una spazzola da aspirapolvere per cavalli. -
23.04.2013 - ORE 21:57:35
Martina Sbrocchi dice:#5Salve, nonostante abbia sempre avuto cavalli, ho appena coronato il sogno di avere un Frisone!! sono abituata a cavalli con code e criniere facilmente gestibili e molto meno spesse di quelle di questi meravigliosi morelli.. al momento uso una spazzola morbida e una un po' piu' dura(naturalmente ho applicato una buona dose di districante), rimane riccia e non voglio avventurarmi oltre per paura di rovinargliela e spezzargliela dato che e' lunga e molto bella! avete qualche consiglio su come trattare criniera e coda?? grazie tante :) -
29.04.2013 - ORE 14:57:01
Simonetta Talami dice: -
29.11.2013 - ORE 08:23:39
Arianna MASSAIA dice:#7Buongiorno a tutti.
Anche i ho coronato il sogno di avere una frisona, che stiamo rimettendo in forma dopo una gravidanza sofferta a causa del precedente proprietario (è sotto di quasi 150 kg.!!!!), ma pian pianino i risultati si vedono.
Volevo chiedere un consiglio: la ns. signora nera vive all'aperto con capannina e molto spazio per correre, ma il terreno, dopo queste piogge, è un vero disastro. Il fango è persistente, come sulle sue zampe. Io le proteggo i fettoni con un unguento alla resina di pino, per il folto pelo che cosa posso fare? Solo spazzola o lavaggi?
Vi ringrazio e vi auguro una buona giornata. -
12.03.2017 - ORE 22:50:22
Federica Bollini dice: -
15.03.2017 - ORE 21:23:06
Alice F dice:#9Dipende da che cosa vuoi fare... solitamente non sono necessarie spese folli per strani olii essenziali: le criniere tendono a restare folte ed in ordine quasi da sola.
Vanno spazzolate sovente e a fondo, magari un goccio di normalissimo districante.
Ma se non ha problemi specifici, non occorre niente di speciale.
Inserisci commento
Per inserire commenti è necessario essere utenti registrati ed aver eseguito il login.