Articoli
Intervista con Esther Liano
DI MARCO ORLANDINI
Frisobook: ciao Esther, e molte grazie per il tuo tempo. Prima di cominciare, un domanda sul tuo nome, sei forse italiana?
Esther Liano: quasi, molte persone mi fanno questa domanda, il mio nome è spagnolo.
Frb: allora, veniamo al tuo lavoro, qual'è la tua principale attività?
E.L.: il mio lavoro consiste nell'addestrare cavalli frisoni per il dressage oltre ad istruire cavalieri che affrontano gare di dressage con cavalli frisoni.
Frb: potresti spiegarci le differenze tra addestrare un cavallo frisone al dressage ed un cavallo "tradizionale" al dressage?
E.L: prima di tutto il frisone ha sangue freddo, questo a volte costituisce un vantaggio, altre volte uno svantaggio, per esempio quando hai bisogno di una pronta reazione e vuoi che il cavallo trotti all'istante ad un frisone occorre chiederlo con una certa decisione.
Frb: mi stai dicendo che occorre a volte essere più duri che con altri cavalli?
E.L.: si a volte, ma è sempre diverso da cavallo a cavallo, hanno tutti il proprio caratttere, ed il proprio temperamento; inoltre vi è la differenza tra il frisone di tipo Barrock e quello di tipo Lux, quest'ultimo è più reattivo e più flessibile nel corpo. Il tipo Barrock è un grande cavallo, facile, adatto a tutti, questa è la vocazione naturale dei cavalli frisoni, nello sport purtroppo è carente, mentre il tipo Lux è fisicamente più snodato, e questo è esattamente ciò che serve per il dressage, e rappresenta la principale differenza tra le due tipologie.
Frb: l'addestramento, rispetto ad un tradizionale cavallo da dressage, è diverso?
E.L.: no l'addestramento è lo stesso, i fondamentali sono gli stessi, può capitare, a volte, di avere più problemi con il galoppo, ma il galoppo serve nel dressage e con un cavallo frisone a volte non è facile, i margini di miglioramento ci sono sempre, ma è una lunga strada a volte occorrono anche due anni.
Frb: ti capita di trovare molti pregiudizi quando ti presenti ad una gara di dressage con un cavallo frisone?
E.L.: si, purtroppo accade, alcuni giudici non amano i cavalli frisoni, a volte viene considerato solo un cavallo da spettacolo o da circo, ma le cose stanno cambiando anche se ci vorrà ancora molto tempo per abbattere questi pregiudizi.
Frb: ma non è frustrante partecipare ad una gara nella quale sai già che i giudici hanno un disparere per il cavallo che stai cavalcando ancora prima di cominciare la competizione, e che questo si tradurrà inevitabilmente in un punteggio basso, anche se hai un cavallo dalle grandi potenzialità?
E.L.: si purtroppo lo è, ma la mia passione per questa razza mi porta a credere che è veramente possibile per un frisone diventare un vincitore.
Frb: cosa succede quando ottieni un punteggio basso e sei in disaccordo con i giudici o il giudice che te lo ha assegnato?
E.L.: anni fa la cosa mi alterava parecchio, ma ora, una volta che raggiungo la mia soddisfazione personale mi basta.
Frb: qual'è il tuo cavallo preferito, tra tutti quelli che hai cavalcato?
E.L.: senza ombra di dubbio Ielke 382.
Frb: quanti anni ha?
E.L.: ha 17 anni e ormai non lo cavalco più.....
Frb: arriviamo all'ultima domanda, hai qualche consiglio da darci per il cibo da utilizzare?
E.L.: si, certo, friesian brock, è un cibo speciale per cavalli frisoni, si ottengono ottimi risultati.
Frb: molte grazie Esther, e arrivederci.
E.L.: ciao a te.
Frisobook: ciao Esther, e molte grazie per il tuo tempo. Prima di cominciare, un domanda sul tuo nome, sei forse italiana?
Esther Liano: quasi, molte persone mi fanno questa domanda, il mio nome è spagnolo.
Frb: allora, veniamo al tuo lavoro, qual'è la tua principale attività?
E.L.: il mio lavoro consiste nell'addestrare cavalli frisoni per il dressage oltre ad istruire cavalieri che affrontano gare di dressage con cavalli frisoni.
Frb: potresti spiegarci le differenze tra addestrare un cavallo frisone al dressage ed un cavallo "tradizionale" al dressage?
E.L: prima di tutto il frisone ha sangue freddo, questo a volte costituisce un vantaggio, altre volte uno svantaggio, per esempio quando hai bisogno di una pronta reazione e vuoi che il cavallo trotti all'istante ad un frisone occorre chiederlo con una certa decisione.
Frb: mi stai dicendo che occorre a volte essere più duri che con altri cavalli?
E.L.: si a volte, ma è sempre diverso da cavallo a cavallo, hanno tutti il proprio caratttere, ed il proprio temperamento; inoltre vi è la differenza tra il frisone di tipo Barrock e quello di tipo Lux, quest'ultimo è più reattivo e più flessibile nel corpo. Il tipo Barrock è un grande cavallo, facile, adatto a tutti, questa è la vocazione naturale dei cavalli frisoni, nello sport purtroppo è carente, mentre il tipo Lux è fisicamente più snodato, e questo è esattamente ciò che serve per il dressage, e rappresenta la principale differenza tra le due tipologie.
Frb: l'addestramento, rispetto ad un tradizionale cavallo da dressage, è diverso?
E.L.: no l'addestramento è lo stesso, i fondamentali sono gli stessi, può capitare, a volte, di avere più problemi con il galoppo, ma il galoppo serve nel dressage e con un cavallo frisone a volte non è facile, i margini di miglioramento ci sono sempre, ma è una lunga strada a volte occorrono anche due anni.
Frb: ti capita di trovare molti pregiudizi quando ti presenti ad una gara di dressage con un cavallo frisone?
E.L.: si, purtroppo accade, alcuni giudici non amano i cavalli frisoni, a volte viene considerato solo un cavallo da spettacolo o da circo, ma le cose stanno cambiando anche se ci vorrà ancora molto tempo per abbattere questi pregiudizi.
Frb: ma non è frustrante partecipare ad una gara nella quale sai già che i giudici hanno un disparere per il cavallo che stai cavalcando ancora prima di cominciare la competizione, e che questo si tradurrà inevitabilmente in un punteggio basso, anche se hai un cavallo dalle grandi potenzialità?
E.L.: si purtroppo lo è, ma la mia passione per questa razza mi porta a credere che è veramente possibile per un frisone diventare un vincitore.
Frb: cosa succede quando ottieni un punteggio basso e sei in disaccordo con i giudici o il giudice che te lo ha assegnato?
E.L.: anni fa la cosa mi alterava parecchio, ma ora, una volta che raggiungo la mia soddisfazione personale mi basta.
Frb: qual'è il tuo cavallo preferito, tra tutti quelli che hai cavalcato?
E.L.: senza ombra di dubbio Ielke 382.
Frb: quanti anni ha?
E.L.: ha 17 anni e ormai non lo cavalco più.....
Frb: arriviamo all'ultima domanda, hai qualche consiglio da darci per il cibo da utilizzare?
E.L.: si, certo, friesian brock, è un cibo speciale per cavalli frisoni, si ottengono ottimi risultati.
Frb: molte grazie Esther, e arrivederci.
E.L.: ciao a te.
Tags: esther liano, dressage
Uldrik 457 Campione 2010
DI SILVIA RAVANELLI E ROBERTO AQUENZA
Uldrik 457 (Dries 421 x Tsjerk 328) è il campione del 2010! vince al Central keuring di Leeuwarden arrivando in finalissima assieme a Norbert 444 (Tsjerk x Hearke pref.) Amiche e amici dei frisoni, tanto di cappello a questi splendidi cavalli! Nei giorni dell’Hengstenkeuring 2010 tenutosi al WTC Exposition Center di Leeuwarden abbiamo avuto la possibilità di vedere sfilare il meglio del meglio della razza frisona, i famosi Black Stallion e le nuove leve, rendendosi conto...
Uldrik 457 (Dries 421 x Tsjerk 328) è il campione del 2010! vince al Central keuring di Leeuwarden arrivando in finalissima assieme a Norbert 444 (Tsjerk x Hearke pref.) Amiche e amici dei frisoni, tanto di cappello a questi splendidi cavalli! Nei giorni dell’Hengstenkeuring 2010 tenutosi al WTC Exposition Center di Leeuwarden abbiamo avuto la possibilità di vedere sfilare il meglio del meglio della razza frisona, i famosi Black Stallion e le nuove leve, rendendosi conto...